Biblioteca Asla - accademia nazionale di scienze, lettere ed arti (accademia dei dissonanti)

Nata nel 1683 come "Accademia dei Dissonanti", a carattere prevalentemente filosofico-letterario, divenne "Accademia di Scienze e Belle Lettere" nel 1791, e quindi "Accademia Reale di Lettere, Scienze ed Arti" con la Restaurazione.
Impostazioni
biblioteca-asla-accademia-nazionale-di-scienze-lettere-ed-arti-accademia-dei-dissonanti
Informazioni
059/225566
info@accademiasla-mo.it
http://www.accademiasla-mo.it/
IN CONSIDERAZIONE DELLA SITUAZIONE STRAORDINARIA CAUSATA DALL’EMERGENZA VIRUS, I NUOVI ORARI E LE MODALITA' PER LE VISITE, SONO DA CONCORDARE O DA CONSULTARE SUL SITO.
Modena
{ "lat": 44.65077529999999, "lng": 10.9308383, "description": "Corso Vittorio Emanuele II, 59, 41121, Modena, Modena" }
Categorizzazione
ARTE E CULTURA
Layout
{ "c335e59f-614b-4639-ad7e-06956247bf65": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "frhev", "text": "Attualmente \u00e8 suddivisa in tre classi \"Scienze fisiche, matematiche e naturali\", \"Scienze morali, giuridiche e sociali\" e \"storia, Lettere ed Arti\". L'attivit\u00e0 principale consiste, oltre alla pubblicazione di opere di storia locale, anche nell'organizzazione di seminari, convegni e conferenze ed anche mostre .\nLa Biblioteca contiene pi\u00f9 di 130.000 volumi , tra cui alcuni incunaboli, varie cinquecentine e numerose pubblicazioni dei secoli successivi.\nNotevoli sono i fondi archivistici:\n\u00b7 Archivio Paolo Ruffini, insigne medico e matematico di fama mondiale\n\u00b7 Fondo Soli, che raccoglie la documentazione di quattro generazioni di architetti appartenuti a questa famiglia (1750-1930 ca.)\n\u00b7 Fondo musicale Tardini, con spartiti, libretti e volumi sul teatro\n\u00b7 Raccolta di grida del periodo estense, importante per la ricostruzione della legislazione del Ducato Estense (1598/1860)\n\u00b7 Archivio e biblioteca della famiglia Rossi Veratti, cui appartennero insigni giuristi dei secoli XVIII e XIX\n\u00b7 Collezione di epistolari a stampa del Marchese Giuseppe Campori\n\u00b7 Medagliere Rangoni, ricco di pi\u00f9 di 5.000 monete e medaglie (non visionabile)\n\nACCESSO\nL'accesso \u00e8 libero presentando documento di identit\u00e0.\nSERVIZI\n- servizio consultazione previo accordo con il personale della biblioteca.\n- servizio fotocopie\n- l'Accademia organizza giornate di studio, convegni, seminari.\n\nVISITE GUIDATE\nSono possibili visite giudate dell'Accademia su prenotazione\n\n\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "da6632d1-20a2-47a5-9361-6cc40ddf982c": { "@type": "title" } }
{ "items": [ "da6632d1-20a2-47a5-9361-6cc40ddf982c", "c335e59f-614b-4639-ad7e-06956247bf65" ] }
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.