Gruppo Rionale Fascista "XXVI settembre"

Nessuna immagine
Impostazioni
gruppo-rionale-fascista-xxvi-settembre
Informazioni
Modena
{ "lat": 44.649923399999984, "lng": 10.9186449, "description": "Largo Marco Biagi, Modena, Modena" }
Categorizzazione
ARTE E CULTURA
Layout
{ "3b288a75-cf4a-4fb0-a452-62c904745304": { "@type": "title" }, "7643e392-12f5-4adc-a8b9-d7a5e8c2ca71": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9qarc", "text": "Stradario: viale Gaetano Storchi 2 (ora largo Marco Biagi 10)\nAnno: 1935\nProgettazione: Mario Guerzoni", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 102, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "cedcc049-662a-4224-a0f6-4ceda54a6d35": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fldq3", "text": "Collocato in una zona in profonda trasformazione a seguito del definitivo atterramento dei bastioni della Cittadella, il GRF \u201cXXVI Settembre\u201d, edificato fra il 1934 e il 1935 su progetto di Mario Guerzoni, \u00e8 uno dei pi\u00f9 articolati e dimensionalmente cospicui gruppi rionali costruiti a Modena.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "36b1673d-9c4b-4070-b970-68ed92d316b3": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9p87h", "text": "\nProbabilmente \u00e8 la collocazione urbana stessa a condizionarne il programma progettuale: esso \u00e8 infatti posto su un\nlotto in corrispondenza della diramazione di viale Storchi dalla via Emilia. A conferma dell\u2019importanza del prospetto rivolto verso la citt\u00e0 storica sta la torre in laterizio, vero e proprio segnale urbano il cui effetto viene potenziato dalle aperture ad angolo sulla sommit\u00e0 e dal pennone in asse con il sottostante taglio verticale di una vetrata continua.\nIl resto del prospetto su viale Storchi, dallo spiccato andamento orizzontale, presenta superfici intonacate solcate da finestre a nastro e interrotte da pilastrini in mattoni a vista. Questo lato \u00e8 caratterizzato dalla presenza di un plastico e monumentale portale, nel cui linguaggio \u00e8 possibile ravvisare la formazione \u201cnovecentista\u201d di Guerzoni, pi\u00f9 evidente ancora nel di poco anteriore GRF \u201cSinigaglia\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "e9d768fa-eaa3-4488-8c5d-147c2d290138": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "7rp7n", "text": "Sul prospetto di via Bacchini si trova invece un altro ingresso, in posizione arretrata e affacciato su una sorta di avancorte formata da due corpi simmetrici. All\u2019interno spicca il grande spazio polifunzionale, che come in tutti i gruppi rionali poteva fungere all\u2019occasione da cinema, palestra o salone per cerimonie.\nIl complesso \u00e8 oggi sede, dopo un attento restauro compiuto fra il 2006 e il 2008 su progetto di Tiziano Lugli, della Fondazione Marco Biagi dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi intitolata al giuslavorista assassinato dalle Brigate Rosse nel 2002.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "def66621-d62c-407c-bd7c-3c489573c3ca": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "4s9d7", "text": "Fonti immagini e fotografie\n1. Immagine d\u2019epoca: FPM, Fondo Bandieri, n.inv. 94903\n2. Foto: Vanni Bulgarelli", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "1c8df43d-9440-4085-b0da-1bba07f29da7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "17kr8", "text": "Scheda tratta dagli Itinerari di architettura. Il Novecento a Modena, un progetto dell'Ufficio Ricerche Storia urbana, con il sostegno della Fondazione di Modena e la collaborazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Modena. Le mappe e l'editing sono a cura di Alessandro Ghinoi, per l'Ufficio Ricerche Storia urbana.\nLe schede degli itinerari, tratte dal libro Citt\u00e0 e architetture. Il Novecento a Modena, a cura dell'Ufficio Ricerche Storia urbana (F.C.Panini 2012), reperibile presso biblioteche e librerie cittadine, sono state curate dall'Ufficio, con la preziosa collaborazione, per l'Ordine degli Architetti, di Claudio Fornaciari e Anna Taddei.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 19, "length": 49, "key": 0 }, { "offset": 375, "length": 43, "key": 1 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.comune.modena.it/lecittasostenibili/documenti-cittasostenibili/annale-architettura-900/progetto/itinerari/pdffinale", "href": "http://www.comune.modena.it/lecittasostenibili/documenti-cittasostenibili/annale-architettura-900/progetto/itinerari/pdffinale" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.comune.modena.it/lecittasostenibili/atlante-delle-architetture-del-900-di-modena/", "href": "http://www.comune.modena.it/lecittasostenibili/atlante-delle-architetture-del-900-di-modena/" } } } } } }
{ "items": [ "3b288a75-cf4a-4fb0-a452-62c904745304", "7643e392-12f5-4adc-a8b9-d7a5e8c2ca71", "cedcc049-662a-4224-a0f6-4ceda54a6d35", "36b1673d-9c4b-4070-b970-68ed92d316b3", "e9d768fa-eaa3-4488-8c5d-147c2d290138", "def66621-d62c-407c-bd7c-3c489573c3ca", "1c8df43d-9440-4085-b0da-1bba07f29da7" ] }
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.